top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/b1c0dd_21f81ef2f8024f6e881785bf56d14785.jpg/v1/fill/w_1200,h_704,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/b1c0dd_21f81ef2f8024f6e881785bf56d14785.jpg)
Beato Rigo da Miratoio (XIV sec.)
![1591370351104_M5_width.jpg](https://static.wixstatic.com/media/b1c0dd_954b6599139045d793ff87d4f3d2d953~mv2.jpg/v1/fill/w_322,h_480,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/1591370351104_M5_width.jpg)
Vissuto nel XIV secolo, nacque nel castello di Miratoio. Arrigo o Rigo o Enrico fu un monaco agostiniano e già in vita sia stato tenuto per santo. Morto in data imprecisata ma prima del 1374 fu venerato soprattutto dopo la morte.
Nel 1374 infatti, i monaci di Miratoio dovettero trasferirsi per motivi di sicurezza» a Pennabilli, lasciando nel vecchio monastero alcuni confratelli, per vegliare il corpo del Beato
Il Beato in questione viene ancora festeggiato nella chiesa parrocchiale di Sant’Agostino a Miratoio, dove ancora, si trova il corpo del Beato.
Grotta del “Beato Rigo”
E’ una grotta di un complesso di tre, la tradizione vuole sia stato il ricovero e luogo di penitenza dell’eremita Agostiniano Beato Rigo
​
bottom of page