
Gattara

PREMESSA
Ricostruzione ipotetica rocca (particolare)
Quando si pensa ad un castello, si immagina subito un forte difeso da alte mura con torri d’angolo e merlature. Ma questo non è esatto o perlomeno non lo è per quanto riguarda gli antichi castelli montani, sorti tra il X e XIV secolo, nell’alta Valmarecchia. Infatti questi erano caratterizzati in prevalenza da una torre centrale (Mastio) circondato da strutture difensive che potevano andare da mura di cinta o palizzate, a semplici abitazioni arroccate, in maniera tale da formare al tempo stesso abitazione privata e struttura difensiva. È quindi in questo contesto che va immaginata la struttura di Gattara, per poter arrivare a pensare come dovesse apparire la rocca ed il borgo nel medioevo.

EVIDENZE ARCHEOLOGICHE
1 torre
2 torre inglobata nell’edificio della chiesa
3 fondamenta dell’edificio (parte della rocca)
4 edifici costruiti su mura crollate della cinta muraria
5 cratere resti di muratura, probabilmente un ambiente della rocca
6 cratere resti di muratura, probabilmente un ambiente della rocca
7 cratere resti di muratura, probabilmente un ambiente della rocca (o una torre angolare)
8 pietre e laterizi (forse parte cinta muraria)

Foto antegedente al 1963 a sinistra è evidente la torre ancora intera a destra ruderi in muratura della rocca
