Gattara origini del nome
Ricordo che, da piccolo, sentivo i miei nonni e gli altri anziani della zona utilizzavano il nome Gattaia quando dovevano chiamare il borgo di Gattara; ho sempre pensato fosse una forma dialettale, ma poi crescendo ed appassionandomi alla storia ho scoperto che Gattaia non era una storpiatura del nome Gattara, ma in realtà , in molti documenti storici si trova il nome Gattaia appunto.
È solo di recente dunque che si è iniziato ad utilizzare il toponimo Gattara. È ipotizzabile che Gattaia non derivi dall'italiano "luogo dei Gatti", ma dal celtico "Gat", bosco. Più accreditata, a mio avviso, è questa seconda ipotesi; va infatti ricordato che la presenza di popolazioni d'origine celtica in questa parte d'Italia è storicamente provata, ed è dunque verosimile che tale presenza abbia influito alcune parole.
Non è chiaro come sia avvenuta la trasformazione da Gattaia a Gattara, nei documenti antichi troviamo più di 20 modi diversi con cui viene citata Gattara, e in alcuni casi forse si tratta di semplici errori di scrittura. Comunque, in questa confusione e varietà toponomastica, possiamo identificare tre fasi di trasformazione del nome dalle sue origini ad oggi:
-
Gattaria, appare scritto nella maggior parte dei documenti del XIII-XIV secolo;
-
L'evoluzione da Gattaria a Gattaia si inquadra verso la fine del XIV secolo, nonostante alcuni documenti del XIII secolo riportino il nome di Gattaia.
-
Ultima metamorfosi, che determina l'acquisizione dell'attuale nome di Gattara, avviene verso la fine del XVII e l'inizio del XVIII sec.
